Progetti Conclusi

PROGETTI EUROPEI

 

 

HP-MOSES

 

 

 

 

 

 

"Solar assisted high temperature heat pumps for molten salt energy storage applications"
(H2020-SMEInst-2016-2017)

 

Technosind s.r.l. è partner del progetto HP-MOSES finanziato dall’ Unione Europea all’interno del programma Horizon 2020. L’obiettivo del progetto è studiare ed ottimizzare un processo di accumulo dell’energia termo-elettrica tale da potersi adattare meglio alla curva di carico della distribuzione elettrica. Nel processo ideato viene acquistata energia elettrica rinnovabile di scarto a basso costo, da impianti fotovoltaici e/o eolici, in seguito viene impiegata come fonte energetica necessaria per il funzionamento di un compressore e di una turbina che movimentano la CO2 che ha il compito di mantenere a temperatura i sali fusi, i quali, riscaldati, verranno impiegati come fonte di energia per la produzione di vapore nei Power Plant. L’attuazione di questo processo comporterà la produzione di energia elettrica da immettere nel mercato a minor prezzo. La durata del progetto è stata pari a sei mesi dal 2017-05-01 al 2017-10-31

https://cordis.europa.eu/project/rcn/210406_it.html

 

 

LILIEX

     

 

 

 

 

 

 

 

"Removal and recovery of metals from waste using innovative liquid-liquid extraction processes"

Il progetto è stato finanziato dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) e riguarda lo sviluppo di tecnologie innovative di separazione per la rimozione e il recupero di metalli da rifiuti urbani e industriali (ad esempio, fly ash da incenerimento di RSU, RAEE, residui di fonderia, marmitte catalitiche, ecc.). Il progetto è sviluppato mediante la caratterizzazione dei rifiuti, lo sviluppo di modelli, la pianificazione degli esperimenti, l’analisi dei dati sperimentali, la selezione del solvente più appropriato per liscivazione ed estrazione, la sintesi ottimale dello schema di processo e lo sviluppo di una metodologia generale. La Technosind ha contribuito al progetto mediante lo sviluppo di software e la pianificazione degli esperimenti. Il progetto ha avuto inizio nel Giugno 2007.

http://www.eurekanetwork.org/project/id/3895

 

AITEKIN

"Combination of AI techniques and software with advanced reactor equipment for efficient kinetics analysis in the chemical industry​"

È un progetto finanziato dall’Unione Europea all’interno del ambito delle FP6-SME.Il risultato del progetto è stato la realizzazione di un prototipo, ovvero un reattore a pistone dotato di hardware necessario per effettuare il monitoraggio degli esperimenti cinetici di scansione della temperatura e dotato di un software basato su intelligenza artificiale (AI) necessario per identificare il meccanismo cinetico e progettare il reattore su scala industriale e il suo relativo sistema di controllo con limitazione del coinvolgimento umano.

https://cordis.europa.eu/result/rcn/51589_en.html

 

MEWLIFE

  

 

  

 

"MicroalgaE biomass from phototrophic-heterotrophic cultivation using olive oil Wastewaters"

(LIFE17 ENV/IT/000180)

Mewlife (LIFE17 ENV/IT/000180) è un progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Life+ che ha come obiettivo principale quello di dimostrare, su scala pilota, l’efficienza di un percorso innovativo finalizzato alla produzione di biomassa per applicazioni nutraceutiche e biopolimeriche e, contemporaneamente, alla depurazione di effluenti agroalimentari (acque di vegetazione provenienti da impianti di produzione di olio d’oliva). Questo progetto mira a dimostrare il beneficio ambientale (fissazione della CO2 da microalghe, riutilizzo dei rifiuti, depurazione e riutilizzo dell’acqua), il beneficio socio-economico (evitando l’uso di terreni arabili per la produzione di biopolimeri da prodotti vegetali e creando nuove posizioni qualificate per il funzionamento degli impianti biotecnologici) e la fattibilità economica di un approccio innovativo per la produzione di biomassa in un sistema integrato di coltura fototrofica ed eterotrofica utilizzando le acque reflue dell'unità produttiva dell’olio d’oliva preconcentrate (OMWW) come fonte di carbonio per la crescita delle alghe. In questo progetto Technosind si occupa della progettazione di base del processo (BPD) e della valutazione tecnico-economica. Questo progetto avrà la durata di tre anni e due mesi: inizierà a Luglio 2018 e si concluderà a Settembre 2021.

http://www.mewlife.eu/

 

 

PROGETTI NAZIONALI

 

 

RECENT

                                  

"Riduzione Elettrocatalitica di CO2 mediante Elettrodi Nanostrutturati"

          (CUP: F81B18000450007)

Descrizione e finalità del progetto.

RECENT è un progetto che rientra nell’ambito del programma Regionale KETs ed è co-finanziato dalla comunità Europea. Questo progetto mira allo sviluppo simultaneo di un sistema per l’accumulo dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili e/o tradizionali ed un sistema di abbattimento della CO2 proveniente da impianti di combustione e/o impianti biogas. Questo si concretizza attraverso un processo elettrochimico che consente la trasformazione di energia elettrica in energia chimica che porta alla produzione di gas di sintesi a partire da anidride carbonica tramite l’impiego di elettrodi catalitici nanostrutturati. L’obiettivo del progetto è realizzare un prototipo per la sintesi di elettrodi nanostrutturati e un prototipo per riduzione elettrochimica della CO2. In questo modo i catalizzatori prodotti nel primo prototipo, saranno utilizzati per la riduzione elettrochimica della CO2 nel secondo. Verranno sintetizzati, su scala prototipale, differenti tipologie di elettrodi da impiegare per l’elettroriduzione della CO2. Il risultato finale prevede la definizione delle condizioni ottimali dell’intero processo e l’individuazione degli elettrodi più performanti.

Budget di Progetto

Link UE

http://www.europa.eu